L'impotenza che salva il mistero della croce in Mc 8,27-10,52 : lettura in chiave comunicativa il mistero della croce in Mc 8,27-10,52 : lettura in chiave comunicativa /
Come ha sviluppato Marco l'intreccio tra il cammino di Gesù a Gerusalemme cioè il suo destino di morte-risurrezione - e il tema del cammino del discepolo? In che senso la strada del discepolato è segnata dalla croce? Le domande da cui l'autore muove sollevano una questione di teologia bibl...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Otros |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Bologna :
Dehoniane
2009
[2011] |
Edición: | Prima edizione: marzo 2009 Ristampa: ottobre 2011 |
Colección: | Studi biblici (Edizioni Dehoniane Bologna) ;
58 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca: | https://koha.upsa.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=948966 |
Solicitar por préstamo interbibliotecario:
Correo
| Formulario
Sumario: | Come ha sviluppato Marco l'intreccio tra il cammino di Gesù a Gerusalemme cioè il suo destino di morte-risurrezione - e il tema del cammino del discepolo? In che senso la strada del discepolato è segnata dalla croce? Le domande da cui l'autore muove sollevano una questione di teologia biblica di ampia portata che, da una sezione unitaria e centrale del Vangelo, si riverbera su tutto il racconto marciano. L'approccio utilizzato nel suo studio parte dal presupposto che la lettura di un testo - e soprattutto di un testo biblico - costituisca un evento comunicativo. Egli quindi propone tre momenti di analisi: un reticolo testuale, che fa emergere l'unità complessiva della trama del testo; la configurazione semantica, ovvero l'attenzione alle forme verbali e alla struttura armonica delle sequenze narrative che aiutano il lettore ad avvicinarsi al testo; lo snodo pragmatico, affinché chi legge sia condotto a identificarsi con le domande e le provocazioni del testo. |
---|---|
Descripción Física: | 168 páginas |
ISBN: | 9788810410097 |