Il favoreggiamento studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne
"L'opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, pa...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
G&BP Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Biblico
2023
|
Colección: | Tesi Gregoriana. Serie diritto canonico ;
125 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca: | https://koha.upsa.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=945390 |
Solicitar por préstamo interbibliotecario:
Correo
| Formulario
Sumario: | "L'opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli XIX-XX per identificare gli elementi tipici del delitto di favoreggiamento, lo studio pone il confronto con la disciplina penitenziale e penale canonica dei secoli scorsi, fino ad arrivare alla legislazione attuale, allo scopo di osservare quanto sia sopravvissuto e possa sopravvivere ancora della fattispecie. L'obiettivo finale e quello di verificare la fattibilita della fattispecie di favoreggiamento nella disciplina canonica odierna, valutando istanze sociali e dottrinali, osservando i testi delle promulgazioni in materia. Le osservazioni contenute nell'opera muovono dalla pura teoria del diritto, passando poi necessariamente attraverso riferimenti pratici, grazie alla giurisprudenza disponibile ed all'analisi di casi di cronaca, coniugando l'occhio critico della canonistica insieme alle istanze della moralistica, della criminalistica, dell'economia processuale." -- Contracubierta |
---|---|
Notas: | Presentado originalmente como tesisi -- Pontificia Università Gregoriana, 2022 |
Descripción Física: | 396 páginas ; 24 cm |
Bibliografía: | Bibliografía: (páginas [339]-382) e índice |
ISBN: | 9788878394919 |