Il Liber Belial e il processo romano-canonico in Europa tra XV e XVI secolo

Detalles Bibliográficos
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Materias:
Acceso en línea:Acceso restringido usuarios UPSA
Ver en Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca:https://koha.upsa.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=1003012
Solicitar por préstamo interbibliotecario: Correo | Formulario
Descripción
Notas:Autor: Mastroberti, Francesco
Il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” (DJSGE) è il primo dipartimento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall’aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell’area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo. Il Liber Belial (o Consolatio peccatorum), scritto nel 1382 Giacomo Palladino (1349-1417) alias Jacopo da Teramo – che nella sua brillante carriera fu anche vescovo di Taranto – è stato uno dei libri più tradotti e stampati in Europa tra il XV e il XVI secolo. L’Autore immagina che i diavoli, dopo la discesa di Gesù agli inferi e la liberazione delle anime dei Patriarchi, intentino nei confronti del Risorto un’azione giudiziaria a
Descripción Física:1 recurso en línea
ISBN:9788866111900
Acceso:El acceso al documento requiere autenticación con la cuenta del campus virtual UPSA