Misurare la storia la nuova linea del tempo dell'evoluzione umana

L’arrivo dell’Homo sapiens in Europa, i processi che ne hanno favorito il successo adattivo e le cause che hanno portato all’estinzione dei neandertaliani sono avvenimenti fondamentali per la storia dell’evoluzione umana, ma siamo lontani dalla ricostruzione di una cronologia chiara di questo period...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Talamo, Sahra, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : Raffaello Cortina Editore 2024
Edición:Prima edizione: 2024
Colección:Scienza e idee ; 367
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011570633008016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:L’arrivo dell’Homo sapiens in Europa, i processi che ne hanno favorito il successo adattivo e le cause che hanno portato all’estinzione dei neandertaliani sono avvenimenti fondamentali per la storia dell’evoluzione umana, ma siamo lontani dalla ricostruzione di una cronologia chiara di questo periodo cruciale. Il radiocarbonio, il metodo di datazione più utilizzato in archeologia, non permette sempre di ottenere datazioni abbastanza precise e accurate per comprendere a pieno alcuni passaggi rilevanti. La sfida dell’autrice e del suo team di ricerca è quella di migliorare le potenzialità della datazione al radiocarbonio per aumentarne le capacità di risoluzione temporale. Il suo utilizzo per lo studio dei siti archeologici europei potrebbe rivoluzionare gli scenari ipotizzati fino a oggi, permettendoci di rispondere alle tante domande che ancora restano aperte sulla storia di questo periodo fondamentale per l’evoluzione umana --
Descripción Física:175 páginas, 4 páginas de láminas sin numerar : ilustraciones (blanco y negro y color) ; 23 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas 165-175)
ISBN:9788832856347