Le declinazioni della Historia figure della cultura filosofica, letteraria, storico-artistica nel Seicento e nel Settecento

Nuove esplorazioni sulla filosofia naturale inglese del XVII secolo e nuove riflessioni sulla centralità del ritratto in rapporto alle declinazioni della Historia - termine derivato dall'ampia accezione classica e inteso come ricerca, ricognizione e accertamento critico - sostanziano i saggi co...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Di Macco, Michela, editor (editor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Firenze : Leo S. Olschki editore MMXXIV
Colección:Quaderni sull'età e la cultura del Barocco ; 5
Materias:
Acceso en línea:Sumario
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011569310308016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Nuove esplorazioni sulla filosofia naturale inglese del XVII secolo e nuove riflessioni sulla centralità del ritratto in rapporto alle declinazioni della Historia - termine derivato dall'ampia accezione classica e inteso come ricerca, ricognizione e accertamento critico - sostanziano i saggi contenuti nel libro. Opere e documenti inediti arricchiscono la conoscenza di artiste e artisti; ricomposte serie di ritratti familiari danno conto dei propri mutamenti nella celebrazione diacronica delle glorie genealogiche; encomi poetici accomunano letterati e pittori nella temperata esaltazione arcadica delle qualità degli effigiati; ritratti letterari riconducono nell'alveo dinastico il famoso condottiero Eugenio di Savoia-Soissons -- Contracubierta
Descripción Física:x, 185 páginas : ilustraciones ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias biblioráficas (páginas 149-177) e índice
ISBN:9788822269263