La grammatica delle nuvole per un ritorno al fumetto popolare

"Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra,...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Calza, Lorenzo, autor (autor), Berardi, Giancarlo, autor de introducción (autor de introducción)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Piacenza : LOW 2024
Edición:Prima edizione giugno 2024
Colección:Lowlands. Terrebasse ; 5
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011568733008016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra, decine di figure. Centinaia. Migliaia.Quel bambino – che si chiamava Lorenzo Calza e che è oggi uno dei migliori autori del fumetto italiano – non lo sapeva ancora, ma stava dando inizio alla propria storia d’amore con le vignette. E ora che l’amore è diventato mestiere, scrive un libro appassionato per raccontare come questo medium, troppo spesso derubricato a cugino minore del cinema, abbia contribuito a plasmare l’immaginario del Novecento.La grammatica delle nuvole è dunque un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreggiarsi tra disegni e testi. E infine è un manifesto umano e politico, sul raccontare storie e sulla letteratura di genere, che riconosce al fumetto popolare quel ruolo che troppo spesso gli è stato negato, nel dibattito culturale. Un percorso di militanza che può servire da stimolo a chi legge, e a chi scrive, non solo per sentirsi artista, ma pienamente cittadino del proprio tempo" -- Contracubierta
Descripción Física:XII, 252 página : ilustraciones ; 21 cm
ISBN:9791281531048