Euntes in mundum universum IV centenario dell'instituzione della Congregazione di Propaganda fide, 1622-2022

Il 6 gennaio 1622 Papa Gregorio XV fondava la Sacra Congregatio de Propaganda Fide, che il 22 giugno successivo erigeva canonicamente con la bolla Inscrutabili divinae Providentiae arcano. Il Convegno Internazionale di Studi, voluto e organizzato dal Dicastero per l'Evangelizzazione, dalla Pont...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor Corporativo: Convegno internazionale di studi Euntes in mundum universum (-)
Otros Autores: Ardura, Bernard, 1948- curatore (curatore), Sileo, Leonardo, 1953- curatore, Belluomini, Flavio, 1971- curatore
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Città del Vaticano : Urbaniana University Press [2023].
Colección:Grandi opere (Urbaniana University Press).
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011564831108016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Il 6 gennaio 1622 Papa Gregorio XV fondava la Sacra Congregatio de Propaganda Fide, che il 22 giugno successivo erigeva canonicamente con la bolla Inscrutabili divinae Providentiae arcano. Il Convegno Internazionale di Studi, voluto e organizzato dal Dicastero per l'Evangelizzazione, dalla Pontificia Università Urbaniana e dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche (16-18 novembre 2022), offre una rilettura storica delle origini istituzionali di Propaganda Fide, ponendo in rilievo le istanze dei Pontefici tra il XVI e il XVII secolo e soffermandosi su alcuni particolari contesti e figure, per poi porre in evidenza il ruolo della congregazione missionaria per la feconda apertura del cattolicesimo a una dimensione universale. -- Le cinque sessioni del Convegno Internazionale di Studi, che ha visto intervenire 24 relatori da 9 Paesi e 5 Continenti, illustrano il servizio prezioso alla diffusione della Fede e alla promozione integrale dei Popoli in tutti i continenti assolto da quattrocento anni dalla Congregazione, oggi Dicastero per l'Evangelizzazione, nell'«opera di evangelizzazione affinché Cristo, luce delle genti, sia conosciuto e testimoniato in parole ed opere e si edifichi il Suo Corpo mistico, che è la Chiesa» (Praedicate Evangelium, art. 53, § 1).
Descripción Física:502 pagine, 4 pagine di tavole non numerate : facsimili, carte tematiche ; 24 cm
Bibliografía:Bibliografia.
ISBN:9788840190723