Paideia e ginnasi in Egitto ellenistico e romano

Questa pubblicazione riunisce la maggior parte degli atti di un Colloquio internazionale organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia, che si è svolto nel settembre del 2022, con l'i...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Bussi, Silvia, editor (editor), Capponi, Livia, 1975- editor
Formato: Libro
Idioma:Castellano
Publicado: Milano : LED, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto [2024]
Colección:Studi e ricerche (Edizioni universitarie di lettere economia diritto)
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011560932808016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Questa pubblicazione riunisce la maggior parte degli atti di un Colloquio internazionale organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia, che si è svolto nel settembre del 2022, con l'intenzione di indagare, alla luce di novità importanti, tanto delle fonti - archeologiche in particolare - che del dibattito storiografico, l'istituzione del ginnasio nel contesto culturale, politico e sociale dell'Egitto, dapprima come regno ellenistico, poi come provincia romana. Le relazioni tra ginnasio e formazione militare, il suo ruolo centrale nell'ellenizzazione di un'area del mondo antico a forte identità nazionale, e quello dei transferts culturels operanti al suo interno; il problema dell'accesso - più o meno ristretto - a tale istituzione essenziale della vita sociale di un'élite in progressiva trasformazione; il ruolo della componente giudaica della popolazione coinvoluta nella paideia che passa dai ginnasi, disseminati, a partire da Alessandria, perfino nella chora al livello di villaggio: tutti questi temi sono affrontati e indagati dal contesto del regno tolemaico a quello della provincia romana, con l'intento di meglio definire il significato di questa istituzione, che si declina in Egitto secondo sfumature originali e ancora aperte a discussione e interpretazioni sfaccettate --
Descripción Física:208 páginas : ilustraciones (blanco y negro) ; 23 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788855131506