Narrare la crisi 3, Storia e storiografia in Italia fra tardo Medioevo ed età contemporanea 3, Storia e storiografia in Italia fra tardo Medioevo ed età contemporanea /
"In questo volume, il termine “crisi” è utilizzato in maniera tucididea, per definire, nel racconto del passato, il punto di svolta, all’interno di un più generale processo di mutamento, la cui osservazione è in grado di chiarire la natura di uomini e cose. In un lungo e non sempre lineare perc...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
Viella
2024
©2024 |
Edición: | Prima edizione: gennaio 2024 |
Colección: | I libri di Viella ;
474 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011528631108016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | "In questo volume, il termine “crisi” è utilizzato in maniera tucididea, per definire, nel racconto del passato, il punto di svolta, all’interno di un più generale processo di mutamento, la cui osservazione è in grado di chiarire la natura di uomini e cose. In un lungo e non sempre lineare percorso che parte dal tardo medioevo e si conclude con l’ascesa del fascismo, autrici e autori si sono cimentati con l’osservazione di momenti critici della storia d’Italia, da una parte tenendo conto dell’analisi dei contemporanei e, dall’altra, delle più recenti acquisizioni storiografiche. Ne emerge un mosaico composto da studi di caso, che invitano a non interpretare necessariamente la “crisi” come decadenza, ma come cambiamento, improvviso e traumatico, ma non sempre negativo" -- Contracubierta |
---|---|
Notas: | Textos surgidos de la celebración de un congreso en Cagliari en primavera de 2023 |
Descripción Física: | 212 páginas ; 21 cm |
ISBN: | 9791254695210 |