Lex Fabia le origini del plagio

"Oggi si discute spesso di vecchie e nuove forme di schiavitù e degli strumenti giuridici più efficaci da mettere in campo per arginare il fenomeno dell’assoggettamento – fisico e psicologico – dell’essere umano da parte tanto di singoli, tanto di organizzazioni criminali. L’attualità del probl...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Scognamiglio, Margherita, autor (autor)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Torino : G. Giappichelli Editore [2022]
Series:Diritto senza tempo ; 4
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011516031408016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:"Oggi si discute spesso di vecchie e nuove forme di schiavitù e degli strumenti giuridici più efficaci da mettere in campo per arginare il fenomeno dell’assoggettamento – fisico e psicologico – dell’essere umano da parte tanto di singoli, tanto di organizzazioni criminali. L’attualità del problema della cd. modern slavery rende proficua un’indagine sulle origini storiche del reato di riduzione in schiavitù, che nel mondo romano fu per la prima volta perseguito da una poco nota lex Fabia, di epoca repubblicana. Il volume è dedicato proprio alla ricostruzione di taluni aspetti controversi di tale provvedimento." -- Contracubierta
Physical Description:VIII, 181 páginas ; 21 cm
ISBN:9788892143074