La modulazione temporale nelle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale

La sentenza 246/19 riporta l'attenzione sulla possibilità di manipolare gli effetti temporali delle sentenze di accoglimento. Lo studio, partendo dalla (scarna) normativa costituzionale, analizza il fenomeno delle le sentenze "manipolative del tempo" e i relativi principali orientamen...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Russo, Roberto, 1968- autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Canterano (RM) : Aracne [2020]
Edición:I. edizione: novembre 2020
Colección:Intermediazioni (Aracne) ; 1
Materias:
Acceso en línea:Sumario
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011512025808016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:La sentenza 246/19 riporta l'attenzione sulla possibilità di manipolare gli effetti temporali delle sentenze di accoglimento. Lo studio, partendo dalla (scarna) normativa costituzionale, analizza il fenomeno delle le sentenze "manipolative del tempo" e i relativi principali orientamenti dottrinali, cercando poi di affrontare quello che è il vero problema di fondo: l'apparente eccessiva discrezionalità. Difatti vi è sostanziale concordia circa la possibilità che la Consulta non si disinteressi degli effetti delle proprie sentenze e che effettui interventi ablativi sempre più mirati e meno invasivi, ma si teme che tale possibilità conferisca un potere discrezionale dai confini non ben definiti --
Descripción Física:239 páginas ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas 223-239)
ISBN:9788825538625