Confessioni di un giovane romanziere

"Umberto Eco ha pubblicato il suo primo romanzo, “Il nome della rosa”, nel 1980, quando aveva 48 anni. In queste “confessioni”, nate in occasione delle Richard Ellmann Lectures nel 2008 – un prestigioso ciclo di conferenze tenuto per la Emory University ad Atlanta – ha alle spalle una lunghissi...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Eco, Umberto, 1932-2016, autor (autor), Fedriga, Riccardo, traductor (traductor), Lorusso, Anna Maria, traductor
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : La nave di Teseo 2023
Edición:Prima edizione La nave di Teseo ottobre 2023
Colección:i Fari ; 153
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011499823408016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"Umberto Eco ha pubblicato il suo primo romanzo, “Il nome della rosa”, nel 1980, quando aveva 48 anni. In queste “confessioni”, nate in occasione delle Richard Ellmann Lectures nel 2008 – un prestigioso ciclo di conferenze tenuto per la Emory University ad Atlanta – ha alle spalle una lunghissima carriera di studioso, ma una carriera di narratore di “soli” ventotto anni: “pertanto mi considero un romanziere molto giovane,” dice in apertura del volume, “e, spero, promettente, che ha sinora pubblicato solo cinque romanzi e molti altri ne pubblicherà nei prossimi cinquant’anni.” In Italia La nave di Teseo pubblica ora per la prima volta questo libro, continuando ad approfondire l’autobiografia intellettuale di Eco, sotto altri aspetti (quelli legati alla filosofia) raccontata nel volume La filosofia di Umberto Eco. Qui l’attenzione è portata sul rapporto tra Eco e la scrittura. Il lettore trova così il racconto di come Eco ha iniziato a scrivere, fin dai quaderni della scuola, con gli inizi di romanzi poi incompiuti; la descrizione di come ha costruito i suoi complessi universi narrativi; il suo sguardo consapevole sul rapporto fra invenzioni romanzesche e teoria narrativa; e poi le sue grandi ossessioni, come la passione per elenchi e liste. A distanza di anni dalla sua pubblicazione originaria negli Stati Uniti, esce tradotto anche in Italia uno dei libri più personali di Eco – l’unico in cui racconta il suo processo creativo di narratore" -- Contracubierta
Notas:Título original: Confessions of a young novelist
Libro creado a partir de una serie de conferencias celebradas para la Universidad Emory de Atlanta
Descripción Física:218 páginas ; 22 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [199]-207) e índice
ISBN:9788834615683