Paralleli, giurisprudenza, fori scritti storici di Giovanni Manna

"Il Parallelo della giurisprudenza, dalle pagine degli Annali Civili, ed il trattato Della giurisprudenza e del foro napoletano, èditi consecutivamente nella seconda metà degli anni ‘30 dell’Ottocento, realizzano l’affresco storico-giuridico in cui un giovane Giovanni Manna (1813-1865), che sar...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Iuliano, Damiano, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Napoli : Editoriale scientifica [2023]
Colección:IusRegni ; 18
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011483432108016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"Il Parallelo della giurisprudenza, dalle pagine degli Annali Civili, ed il trattato Della giurisprudenza e del foro napoletano, èditi consecutivamente nella seconda metà degli anni ‘30 dell’Ottocento, realizzano l’affresco storico-giuridico in cui un giovane Giovanni Manna (1813-1865), che sarà poi tra i padri fondatori del diritto amministrativo, ministro e senatore del Regno d’Italia, raffigura una storia del Foro napoletano che finisce per identificarsi con la storia della società meridionale e al contempo delinea l’evoluzione dell’interpretazione giuridica, dottrinale e pratica, del Regno e Viceregno di Napoli. Il Manna Si arresta al limitare dell’attualità borbonica per preservare la dimensione storica, intende rifuggire da valenze propriamente politiche perseguendo il fine di riannodare i legami del pensiero giuridico meridionale e recuperare al corpo eloquente il precipuo passato che gli è proprio, con il riscatto da una giurisprudenza “importata”.Alligna, nel lungo corso dell’Ottocento, l’idea di una preminenza del sapere storico su quello delle altre discipline, giacché solo tale sapere è ritenuto suscettibile di contemplare le componenti individuali e valoriali della realtà spirituale, in continua trasformazione. Viene altresì recuperata l’idea vichiana che intende i vari momenti del divenire storico quali ipostasi di un principio universale e assoluto, implicito nella storia e realizzantesi attraverso la storia medesima in un ordinato susseguirsi di nessi effettuali. Aspetti, questi, riversati nel nucleo dell’idealismo ottocentesco che trova emersione e rappresentazione anche nell’opera storica del Manna" -- Contracubierta
Descripción Física:XIV, 181 páginas ; 23 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [157]-176) e índice de nombres
ISBN:9791259766274