La festa di Napoleone sovranità, legittimità e sacralità nell'Europa napoleonica, 1799-1815

Tra il 1799 e il 1815 le feste napoleoniche punteggiarono il continente europeo, sancendo l’egemonia francese per mezzo di cerimonie e svaghi. Cruciali nel rafforzare l’ascesa di Bonaparte e nel veicolare il suo mito ben oltre i confini della Francia, queste celebrazioni hanno a lungo scontato una c...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Omes, Marco Emanuele, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Viella 2023
Edición:Prima edizione: Iuglio 2023
Colección:I libri di Viella ; 459
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011465028508016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Tra il 1799 e il 1815 le feste napoleoniche punteggiarono il continente europeo, sancendo l’egemonia francese per mezzo di cerimonie e svaghi. Cruciali nel rafforzare l’ascesa di Bonaparte e nel veicolare il suo mito ben oltre i confini della Francia, queste celebrazioni hanno a lungo scontato una contraddizione: pur contribuendo ad ancorare i fasti di Napoleone nell’immaginario collettivo fino ad oggi, esse hanno suscitato un interesse moderato nella storiografia.Ripercorrendo la loro genesi e trasformazione con un approccio comparativo su scala europea, il volume ne esamina le caratteristiche, gli attori e le finalità, e mette in luce l’audace rielaborazione di riti e simboli di antico regime e del decennio rivoluzionario. Ad emergere è un modello di festa originale, coerente nel quadro europeo ma pragmaticamente adattabile a seconda dei contesti geografici, delle contingenze politiche e delle istituzioni coinvolte, come la chiesa, l’esercito e la massoneria --
Descripción Física:378 páginas, 16 páginas de láminas sin numerar : ilustraciones (blanco y negro y color) ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [321]-364) e índice
ISBN:9791254693247