Un cattivo maestro Montanelli fra mito e fake news

Gli imbrattamenti della statua di Montanelli a Milano nel giugno 2020 e nel marzo 2021 sono stati condannati alla stregua di attentati terroristici. Quello di Indro “principe” del giornalismo italiano ed “eroe della libertà” è un mito duro a morire. Ma chi era davvero Montanelli? In occasione dei ve...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Corvisieri, Silverio, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Bordeaux [2021]
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011450634108016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Gli imbrattamenti della statua di Montanelli a Milano nel giugno 2020 e nel marzo 2021 sono stati condannati alla stregua di attentati terroristici. Quello di Indro “principe” del giornalismo italiano ed “eroe della libertà” è un mito duro a morire. Ma chi era davvero Montanelli? In occasione dei vent’anni dalla morte (22 luglio 2021) del vate di Fucecchio, Silverio Corvisieri si interroga sulla vulgata del Montanelli grande giornalista, analizzando corrispondenze, articoli e documenti – come ad esempio l’incontro nel 1949 a Palermo col boss corleonese don Calò all’indomani della strage di Villalba – con l’obiettivo di ricondurre la figura di Montanelli in una cornice critica avulsa da facili mitizzazioni. Perché i veri miti non vivono di luce riflessa ma di quella che li attraversa, la luce della critica --
Descripción Física:315 páginas ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9791259630643