Conversazione sulla storia incontri con Piero Bevilacqua, Lucio Villari, Franco Ferrarotti

Viviamo in una società che ha perduto (o sta perdendo) la coscienza e la conoscenza della storia; una società dove conta solo il presente e l’utile immediato, e dove tutto è notizia e spettacolo, perfino la morte. Immersi in questo presente, lo viviamo ma non lo comprendiamo, perché ci manca, appunt...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Angeloni, Angelo S., entrevistador (entrevistador), Ferrarotti, Franco, 1926- entrevistado (entrevistado), Bevilacqua, Piero, 1944- entrevistado, Villari, Lucio, entrevistado
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Armando editore [2023]
Colección:Scaffale aperto. Storia
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011422629408016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Viviamo in una società che ha perduto (o sta perdendo) la coscienza e la conoscenza della storia; una società dove conta solo il presente e l’utile immediato, e dove tutto è notizia e spettacolo, perfino la morte. Immersi in questo presente, lo viviamo ma non lo comprendiamo, perché ci manca, appunto, la distanza storica, il confronto e il senso delle differenze, la tensione e un progetto futuro. Allora è necessario (urgente, anzi) recuperare il passato e il sentimento che ad esso ci lega, e raccontarlo; recuperare, cioè, la capacità di riflettere criticamente le azioni compiute dall’uomo, grazie alla memoria che ha di esse, necessaria per un capovolgimento di valori che impediscano di ripetere barbarie e riportino l’uomo nella sfera del sacro e dell’inviolabile. Questo è il compito della storia e dell’insegnamento della storia, che una politica miope ha trascurato o non gli ha dato l’importanza che merita. Questi gli argomenti principali di queste
Descripción Física:77 páginas ; 20 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9791259843869