Una società malata? frammenti dalla storiografia latina tardoantica

La società malata di questo volume è caratterizzata da un’esplosione di egoismi e di individualismi. I frammenti che ne vengono analizzati, seppure apparentemente eterogenei, nella loro unicità contribuiscono a dare vita al variegato mosaico del mondo tardoantico e a farne cogliere alcune sue essenz...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Girotti, Beatrice, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Bologna : Pàtron editore 2022
Edición:Prima edizione, dicembre 2022
Colección:Collana studi di storia della Rivista storica dell'antichità ; 23
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011422623308016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:La società malata di questo volume è caratterizzata da un’esplosione di egoismi e di individualismi. I frammenti che ne vengono analizzati, seppure apparentemente eterogenei, nella loro unicità contribuiscono a dare vita al variegato mosaico del mondo tardoantico e a farne cogliere alcune sue essenze in terreni di azione politica, amministrativa, militare e del funzionariato di stato. Quanto influisce l’involuzione morale sulla politica? Si è affievolita la speranza di una rifondazione morale? In uno scenario fatto di singoli e di gruppi che agiscono con troppa fiducia in sé stessi, con decisioni estreme segnate da particolari presunzioni, con autoesaltazione e superbia si tenta di evincere nuovi dati riguardo a percezioni, valori e comportamenti, meccanismi e logiche sociali che sembrano declinarsi in forme talvolta inaspettate soprattutto nelle opere degli autori latini dei secoli IV/VI d.C. --
Descripción Física:264 páginas ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [225]-250) e índice
ISBN:9788855535854