Michel Vovelle il suo pensiero storiografico in Italia e in Francia

Michel Vovelle (1933-2018), "storico immenso", così lo salutava il ministro dell'Istruzione francese alla morte. Questo volume, frutto di un convegno internazionale franco-italiano, tenutosi presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati, a Firenze, nel 2021, traccia un primo bi...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Grévy, Jérôme, editor (editor), Mengozzi, Dino, editor
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Milano, Italy : FrancoAngeli [2023]
Colección:Collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati ; 541.51
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011417033408016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Michel Vovelle (1933-2018), "storico immenso", così lo salutava il ministro dell'Istruzione francese alla morte. Questo volume, frutto di un convegno internazionale franco-italiano, tenutosi presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati, a Firenze, nel 2021, traccia un primo bilancio dell'opera di Vovelle e della sua ricezione in Italia e in Francia. I saggi qui raccolti ripercorrono i maggiori interessi sviluppati da Vovelle, tracciando come si sono innestati nelle storiografie italiana e francese: dai nuovi approcci alla Rivoluzione francese alle battaglie per il bicentenario, dall'iconologia rivoluzionaria in rapporto alla sessualità alla "scoperta" della politica; dalla storia della sensibilità religiosa alla scristianizzazione, alle attitudini collettive verso la morte. Il volume contiene, inoltre, due discorsi inediti di Vovelle, tenuti all'Università di Urbino, uno autobiografico e l'altro dedicato a "cosa rimane della Rivoluzione francese" -- Contracubierta
Descripción Física:219 páginas : ilustraciones (blanco y negro) ; 23 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788835136873