Intelligenza artificiale e lavoro uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela

L’uso dell’IA da parte del datore di lavoro nell’esercizio dei propri poteri pone per il lavoratore principalmente due problemi: può aumentare il rischio di violazione dei suoi diritti; può rendere difficile individuare e dimostrare tale violazione. Alla radice si collocano tre caratteristiche che p...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Peruzzi, Marco, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Torino : G. Giapichelli Editore [2023]
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011415335308016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:L’uso dell’IA da parte del datore di lavoro nell’esercizio dei propri poteri pone per il lavoratore principalmente due problemi: può aumentare il rischio di violazione dei suoi diritti; può rendere difficile individuare e dimostrare tale violazione. Alla radice si collocano tre caratteristiche che possono connotare, in diverso grado, un sistema di IA: la complessità, l’autonomia e la dipendenza dai dati. A risposta si delineano, nell’approccio regolativo Ue, precise scelte di contenuto e di metodo: da un lato, l’individuazione, quali pietre angolari, delle garanzie di sorveglianza umana e di trasparenza, volte rispettivamente a prevenire il rischio di violazione dei diritti e a rafforzarne l’effettività; dall’altro, l’adozione di un modello risk-based. L’indagine, volta a ricostruire, lungo tali meridiani, un quadro integrato di regole a protezione del lavoratore, evidenzia il ruolo egemonico di fonti di matrice non strettamente giuslavoristica: de iure condito, il GDPR, de iure condendo, l’AI Act. La diffusione dell'impronta del diritto del lavoro si può d’altra parte sviluppare a più livelli: nella necessaria integrazione con le fonti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di promozione della dimensione collettiva delle tutele, ma anche nell'esigenza che il moto che guida la funzionalità del GDPR e dell’AI Act alla tutela del lavoratore ne incontri un altro, volto a imprimere le “qualità” lavoristiche alle categorie e agli strumenti giuridici impiegati: dalla declinazione dell’approccio basato sul rischio alla grammatica dei diritti fondamentali --
Descripción Física:X, 204 páginas ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [185]-204)
ISBN:9791221101768