Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, (1989-2017)
La fine del mondo comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda hanno profondamente modificato il sistema delle relazioni internazionali, generando crisi politiche e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, che va a integrare il manuale di «Storia internaz...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Bologna :
Il Mulino
2018
|
Colección: | Itinerari. Storia
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991009818829708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | La fine del mondo comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda hanno profondamente modificato il sistema delle relazioni internazionali, generando crisi politiche e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, che va a integrare il manuale di «Storia internazionale», espone e interpreta i mutamenti intervenuti negli equilibri globali dalla caduta del muro di Berlino ai giorni nostri. |
---|---|
Descripción Física: | 259 p. ; 22 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas e índice |
ISBN: | 9788815265418 |