Coscienze possibili commento alla 'Dissertazione' (1930) di Eugen Fink

Discussa nel 1929 a Friburgo come tesi di dottorato con Husserl in qualità di relatore e Heidegger in quella di correlatore, la Dissertazione di Eugen Fink "Presentificazione e immagine" viene pubblicata nel 1930 nello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung". N...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Zippel, Nicola (-)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Lithos 2011
Colección:Studi (Lithos) ; 19
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991009508289708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Discussa nel 1929 a Friburgo come tesi di dottorato con Husserl in qualità di relatore e Heidegger in quella di correlatore, la Dissertazione di Eugen Fink "Presentificazione e immagine" viene pubblicata nel 1930 nello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung". Nel suo studio, Fink elabora un'accurata e metodica indagine delle nozioni fondamentali del pensiero husserliano relative alla coscienza del tempo. Il commento al testo ripercorre le principali linee argomentative della Dissertazione, rivolgendo una maggiore attenzione alla prima e più ampia parte dedicata alla presentificazione, concetto che indica tutti quegli atti che rendono presente ciò che appartiene al passato, al futuro o alla sfera del possibile: ricordo, attesa, fantasia, sogno. Mediante un confronto con le riflessioni che lo stesso Husserl dedicò al tema della non-presenza e dell'irrealtà, si mettono in luce i radicali approfondimenti compiuti da Fink e si analizzano le innovative modificazioni concernenti lo statuto fenomenologico del sogno
Descripción Física:106 p. ; 17 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (p. [103]-106)
ISBN:9788889604977