Il sud prima dell'Unitá d'Italia tra storia e microstoria 1848, Massoni e Carbonari a Santo Spirito

Il testo affronta le problematiche socio-politiche ed economiche del Sud dell'Italia prima della sua unità e, nel quadro della storia nazionale, con una analisi attenta e documentata, approfondisce aspetti di storia locale relativi alla Terra di Bari, dove pullulavano moti Carbonari e Massoni a...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Musitano, Antonella (-)
Otros Autores: Pulice, Adele
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Bari : Levante 2011
Colección:La puglia nei documeti ; 25
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991009402879708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Il testo affronta le problematiche socio-politiche ed economiche del Sud dell'Italia prima della sua unità e, nel quadro della storia nazionale, con una analisi attenta e documentata, approfondisce aspetti di storia locale relativi alla Terra di Bari, dove pullulavano moti Carbonari e Massoni a partire dal 1820 e fino al 1848, definito quest'ultimo dagli storici "anno cruciale" a livello europeo. Il testo inoltre si arricchisce di una trascrizione di documento ad opera del compianto prof. Vito Lozito, provenienti dall'Archivio di Stato di Bari sez. di Trani, che riguardano glia atti processuali relativi al Convegno notturno di Carbonari e Massoni a Santo Spirito nel 1848. Santo Spirito, oggi quartiere di Bari, all'epoca dei fatti narrati era un piccolo villaggio e costituiva la marina di Bitonto. Presente nel testo il prezioso contributo di Antonio Castellano, ispettore onorario dei Beni culturali di Bitonto, sulle principali ville patrizie di Santo Spirito, protagoniste dei moti del 1820-21 e del 1848.
Descripción Física:131 p. ; 24 cm
ISBN:9788879495882