La Settanta perché è attuale la Bibbia greca?
Leggere la Bibbia significa accostarci ad uno straordinario patrimonio letterario, culturale e religioso che ha attraversato la storia dell'umanità. Tra le pubblicazioni di lingua italiana, questo volume segue il solco della valorizzazione della Settanta, la traduzione greca della Bibbia ebraic...
Otros Autores: | , , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Siracusa :
Edizioni San Metodio
2016
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991008684809708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Leggere la Bibbia significa accostarci ad uno straordinario patrimonio letterario, culturale e religioso che ha attraversato la storia dell'umanità. Tra le pubblicazioni di lingua italiana, questo volume segue il solco della valorizzazione della Settanta, la traduzione greca della Bibbia ebraica avviata ad Alessandria d'Egitto intorno al sec. III a. C. Contiene spunti per studiosi della Settanta, ma vuol essere anche uno strumento per introdurre alla sua conoscenza gli studiosi di teologia, scienze religiose e delle facoltà universitarie di area umanistica. |
---|---|
Descripción Física: | 184 p. ; 21 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9788890350177 |