Identità, totalitarismi e stampa ricodifica linguistico-culturale dei media di regime

Il nucleo del presente volume, nelle diverse aree geografiche prese in esame, è caratterizzato dall’ascesa, dal consolidamento e dal declino dei regimi totalitari, sullo sfondo del conflitto mondiale. In tale contesto, la stampa si configura come strumento di autolegittimazione, rimedio ad una crisi...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Prestigiacomo, Carla (-)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Palermo : Palermo University Press 2016
Series:Memoria & identità. Cultural & linguistic heritage ; 1
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991008455259708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Il nucleo del presente volume, nelle diverse aree geografiche prese in esame, è caratterizzato dall’ascesa, dal consolidamento e dal declino dei regimi totalitari, sullo sfondo del conflitto mondiale. In tale contesto, la stampa si configura come strumento di autolegittimazione, rimedio ad una crisi di valori o promessa di un futuro glorioso a servizio del potere. Il discorso giornalistico da così voce alla propaganda di stato, diventando fondamentalmente persuasivo. Struttura informativa, lingua e retorica, titoli, immagini e didascalie, oltre che i contenuti ideologicamente marcati vengono modulati in funzione della “seduzione” del recettore, forgiando un intreccio indivisibile, in cui il potere totalitario persegue un unico obiettivo: rafforzare, confermare o costruire una nazione nuova o, piuttosto, una nuova identità nazionale.
Physical Description:388 p. : il. ; 24 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788899934118