I periodi della storia

Il problema “periodizzazioni della storia”, posto da Barilli, è stato esaminato da Calboli nel passaggio di Roma dalla Res publica all’Impero. L’esame dettagliato ha evidenziato l’essenza del mutamento e la tendenza a celarlo: Ottaviano scrive di aver restaurato la res publica. Farinelli ha esaminat...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Calboli, Gualtiero (-), Farinelli, Franco, Barilli, Renato
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Ariccia (RM) : Aracne editrice int.le S.r.l imp. 2016
Edición:1. ed
Colección:A10
Materias:
Acceso en línea:Sumario
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991007472099708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Il problema “periodizzazioni della storia”, posto da Barilli, è stato esaminato da Calboli nel passaggio di Roma dalla Res publica all’Impero. L’esame dettagliato ha evidenziato l’essenza del mutamento e la tendenza a celarlo: Ottaviano scrive di aver restaurato la res publica. Farinelli ha esaminato il passaggio dal Medioevo alla Renaissance, dal Mediterraneo agli Oceani, mentre la cartografia seguiva le scoperte e le anticipava: un’utopia costruttiva che fissava i traguardi del futuro. Barilli ha affrontato la distinzione e periodizzazione di moderno e contemporaneo, sostituito con post–moderno, dalla seconda metà del Novecento, mentre il moderno è dominato (McLuhan insegna) dall’elettromagnetismo di Galvani e Volta.
Notas:Publicación de conferencia
Descripción Física:99 p. ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788854892019