La scultura in Valnerina tra i secoli XIV e XVI scoperte e nuove proposte
La presente pubblicazione tratta la scultura in Valnerina (un particolare territorio geografico a sud-est dell'Umbria) tra XIV e XVI secolo. La Valnerina, con una grande tradizione scultorea alle spalle e numerosi studi che si sono misurati su tale argomento, conserva pregevoli opere d'art...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Foligno :
Il Formichiere
2015
|
Colección: | Arte e territorio
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991006944389708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | La presente pubblicazione tratta la scultura in Valnerina (un particolare territorio geografico a sud-est dell'Umbria) tra XIV e XVI secolo. La Valnerina, con una grande tradizione scultorea alle spalle e numerosi studi che si sono misurati su tale argomento, conserva pregevoli opere d'arte sparse in chiese e musei. In una prima fase è stato tracciato un quadro generale accorpando beni noti e relative voci critiche, in un secondo momento, si sono rilevati nuovi esemplari inediti o poco conosciuti. Questo è stato possibile grazie ad un lungo lavoro di analisi e ricerca, volto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano. Tra le quattordici schede segnaliamo la nona, quella dedicata a un San Giovanni Battista di Abeto che l'autore del libro attribuisce all'artista fiorentino Giovanfrancesco Rustici. |
---|---|
Descripción Física: | 101 p. : il. ; 26 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (p. 87-101) |
ISBN: | 9788898428564 |