Una logica moderna? Dilthey e la dialettica di Schleiermacher

Il pensiero di Wilhelm Dilthey (1833-1911) segna una frattura all’interno della tradizione filosofica tedesca dell’Ottocento. Egli eredita, infatti, le istanze sistematiche dell’idealismo rielaborandole in una visione ormai disillusa sulla possibilità stessa che un sistema “rispecchi” concettualment...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: D'Alberto, Francesca, 1974- (-)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Padova : Cleup 2014
Edición:1. ed
Colección:La filosofia e il suo passato ; 54
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005955109708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Il pensiero di Wilhelm Dilthey (1833-1911) segna una frattura all’interno della tradizione filosofica tedesca dell’Ottocento. Egli eredita, infatti, le istanze sistematiche dell’idealismo rielaborandole in una visione ormai disillusa sulla possibilità stessa che un sistema “rispecchi” concettualmente la realtà. Dilthey apre dunque una nuova epoca, in cui la vita diviene categoria prioritaria rispetto al pensiero, tentando tuttavia un compromesso fra la tradizione speculativa e le necessità dei nuovi tempi, dominati dalle scienze e dalle tendenze empiristiche. Per elaborare una logica moderna egli si confronta con il pensiero di un idealista sui generis, Friedrich Schleiermacher (1768-1834). Discutendo criticamente la Dialektik schleiermacheriana in una delle sue opere maggiori, il Leben Schleiermachers, Dilthey ne dimostra la modernità e ne fa un punto di riferimento per avviare il proprio innovativo discorso gnoseologico, ormai rivolto ai problemi del nuovo secolo.
Descripción Física:154 p. ; 22 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (p. [147]-152) e índice
ISBN:9788867872558