Sul libero arbitrio Domingo Báñez contro Francisco Suárez

Nell'estate del 1594, il Consiglio dell'Inquisizione chiede a Francisco Suárez (1548-1617) di essere informato sulla diversità di opinioni tra domenicani e gesuiti sui temi della grazia, della predestinazione e del libero arbitrio. Il Gesuita affida la sua risposta a un memoriale. Quando i...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Sgarro, Tommaso, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Canterano (RM) : Aracne editrice 2020
Edición:I edizione: novembre 2020
Colección:A11
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005760029708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Nell'estate del 1594, il Consiglio dell'Inquisizione chiede a Francisco Suárez (1548-1617) di essere informato sulla diversità di opinioni tra domenicani e gesuiti sui temi della grazia, della predestinazione e del libero arbitrio. Il Gesuita affida la sua risposta a un memoriale. Quando il domenicano Domingo Báñez (1528-1604) viene in possesso del documento, si presenta davanti al Consiglio per denunciare Suárez. La polemica che ne segue vede confrontarsi due tra le più autorevoli figure in campo teologico e filosofico del Cinquecento, inaugurando ufficialmente lo scontro al centro della celebre Controversia de Auxiliis (1597-1606). Il lavoro di traduzione, elaborazione e approfondimento critico dei testi, prova a chiarire come, al contrario di quanto creduto in passato l'episodio sia, oltre che indicativo, importante, offrendo una diversa prospettiva di lettura dei temi e dei problemi della prima modernità -- Contracubierta
Descripción Física:263 páginas ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas 241-257) e índice
ISBN:9788825538038