Cusano e Leibniz prospettive filosofiche
I saggi qui raccolti hanno come oggetto una tradizione culturale davvero ben definita, da Cusano a Leibniz, tradizione in cui tornano aspetti centrali della philosophia perennis: il rapporto tra anima dell’uomo e mens divina, la ricerca dei principi che ordinano l’universo creato, la definizione deg...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano ; Udine :
Mimesis
cop. 2013
|
Colección: | Mimesis. Bibliotheca Cusana ;
2 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005737759708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | I saggi qui raccolti hanno come oggetto una tradizione culturale davvero ben definita, da Cusano a Leibniz, tradizione in cui tornano aspetti centrali della philosophia perennis: il rapporto tra anima dell’uomo e mens divina, la ricerca dei principi che ordinano l’universo creato, la definizione degli strumenti conoscitivi per accedere a quest’ultimo, il rapporto tra congettura, prospettivismo e fondazione del sapere, la relazione profonda che sussiste tra matematica, scienza e teologia, nonché il tentativo di pervenire – con gli strumenti della scienza, della filosofia e persino dell’esegesi biblica – ad una pace durevole tra gli stati, le religioni e gli uomini. Non si tratta dunque di una vaga affinità teorica: i due filosofi tedeschi hanno dedicato il loro interesse ad ambiti di ricerca che possono dirsi effettivamente convergenti, come se un solo spirito li avesse guidati nella ricerca della verità. |
---|---|
Notas: | Trabajos seleccionados y revisados, originalmente presentados en una conferencia celebrada en Turín, Italia, 7 a 9 junio 2012 |
Descripción Física: | 269 p. ; 21 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9788857524337 |