Rivoluzione

Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione? Abbiamo a che fare con una forza esplosiva e distruttiva della realtà o forse anche con un processo di trasformazione più moderato, benché incisivo? Domenico Bilotti analizza i significati di una parola tanto potente quanto complessa che abbraccia i p...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Bilotti, Domenico, 1985- autor (autor), Coratti, Antonio, prologuista (prologuista), Zuccarello, Ivana, prologuista (otros), Carbone, Giuseppe, otros
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Castelvecchi, marchio di Lit Edizioni s.a.s [2022]
Colección:Nuovo lessico critico
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005517329708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione? Abbiamo a che fare con una forza esplosiva e distruttiva della realtà o forse anche con un processo di trasformazione più moderato, benché incisivo? Domenico Bilotti analizza i significati di una parola tanto potente quanto complessa che abbraccia i più disparati campi del sapere e della vita umana: dalla scienza alla politica, dalla filosofia alla letteratura e all'arte. Il volume è corredato da un'originale antologia commentata utile a leggere il fenomeno della rivoluzione attraverso le voci di filosofi, artisti e politici, passando per modelli epocali come la Cina di Mao e la Rivoluzione Islamica -- Contracubierta
Descripción Física:171 páginas ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788832907995