Giustizia costituzionale e stato di diritto

Lo Stato costituzionale moderno, a partire dell’adozione di sistemi di revisione di costituzionalità della legge, ha sparigliato le carte della tradizionale dottrina giuridica incentrata sulla supremazia del legislatore e sulla stretta separazione tra diritto e morale. Il giudice costituzionale si s...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Moreso, Josep-Joan (-)
Otros Autores: Troper, Michel, 1938-
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Napoli : Edizioni Scientifiche italiane imp. 2012
Colección:L' Europa del diritto
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005204849708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Lo Stato costituzionale moderno, a partire dell’adozione di sistemi di revisione di costituzionalità della legge, ha sparigliato le carte della tradizionale dottrina giuridica incentrata sulla supremazia del legislatore e sulla stretta separazione tra diritto e morale. Il giudice costituzionale si solleva sopra il legislatore e lo giudica, e lo fa impegnandosi in argomentazioni che, riferendosi a princìpi e diritti fondamentali, hanno un netto sapore morale. La giustizia costituzionale riporta il giusnaturalismo, di cui la scienza giuridica positivistica aveva frettolosamente certificato la defunzione, nuovamente dentro la macchina giuridica. Questa ora funziona anche grazie a ragionamenti che non hanno nulla da invidiare a quelli che un tempo furono appannaggio dei teorici del diritto naturale. Questo dato – il motore accelerato della giustizia costituzionale – rimette dunque in discussione la configurazione formalistica dello Stato di diritto, e soprattutto il dogma della sovranità della legge e della neutralità della scienza giuridica. Di questo discutono in questo seminario José Juan Moreso e Michel Troper: il primo in una prospettiva «liberale» di apertura del giuspositivismo all’etica che irrompe dalle sentenze delle corti costituzionali; il secondo scettico e più ortodosso, ma infine realisticamente pronto ad accettare la forza fattiva della cultura dell’operatore giuridico, seppure ora sociologicamente concettualizzata in termini di costrizioni sociali o empiriche
Descripción Física:55 p. : il. ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788849524109