La libertà innata volontà, amore e giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto
"Il presente studio offre un contributo al dibattito sul 'volontarismo' di Duns Scoto (1265/66-1308). Il percorso tracciato nel volume - attraverso una puntuale analisi dei testi, supportata dallo studio delle fonti e dalla ricostruzione del contesto - evidenzia come sia inappropriata...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
Città nuova
[2022]
|
Colección: | Collationes ;
7 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005181809708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | "Il presente studio offre un contributo al dibattito sul 'volontarismo' di Duns Scoto (1265/66-1308). Il percorso tracciato nel volume - attraverso una puntuale analisi dei testi, supportata dallo studio delle fonti e dalla ricostruzione del contesto - evidenzia come sia inappropriata la tesi che ritiene il pensiero di Duns Scoto una forma di volontarismo radicale che oppone volontà e ragione. L'enfasi posta dal Dottor Sottile su volontà e libertà, consente di parlare di 'volontarismo moderato', quale sintesi armoniosa e coerente che nella libertà trova il centro propulsore e nell'amore il nucleo irradiante" -- Editor |
---|---|
Descripción Física: | 295 páginas ; 21 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas [269]-290) e índices |
ISBN: | 9788831118064 |