I diritti sociali al tempo delle migrazioni atti del convegno, Messina, 28-29 giugno 2018

l fenomeno delle migrazioni pone gli Stati nazionali dinanzi ad una realtà complessa ed estranea alle categorie pubblicistiche tradizionalmente utilizzate per comprendere le relazioni della persona con il territorio. I concetti di “cittadinanza”, “status”, “comunità nazionale” e la stessa idea di “c...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Lupo, Antonietta, editor (editor), Prudente, Valentina, 1967- editor, Romeo, Anna, editor, Astone, Francesco, 1961- editor
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Napoli : Editoriale scientifica [2019]
Colección:Collana del Dipartimento di scienze politiche e giuridiche
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004684709708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:l fenomeno delle migrazioni pone gli Stati nazionali dinanzi ad una realtà complessa ed estranea alle categorie pubblicistiche tradizionalmente utilizzate per comprendere le relazioni della persona con il territorio. I concetti di “cittadinanza”, “status”, “comunità nazionale” e la stessa idea di “confine territoriale” sono in via di trasformazione, proprio a cagione dell’esistenza di un ampio fenomeno di “mobilità umana” con il quale confrontarsi senza pregiudizi. Il ruolo dello Stato nella regolazione degli aspetti legati alla presenza dello straniero sul territorio nazionale non può, dunque, risolversi nella disciplina dell’ingresso, dell’allontanamento e del soggiorno dello straniero, ma deve estendersi al riconoscimento e alla tutela di quei diritti che si qualificano per essere espressione di bisogni collegati all’appartenenza ad un contesto sociale, vale a dire i cc.dd. diritti sociali. Il Convegno, svoltosi a Messina il 28 e 29 giugno 2018, è stato il pretesto per un gruppo di studiosi, appartenenti ad aree disciplinari molto diverse, per confrontarsi su questi temi. Il presente volume raccoglie il contributo che ciascuno di loro ha voluto dare per approfondire la riflessione in questo delicato settore.-- Contracubierta
Descripción Física:452 páginas ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788893915861