Opera omnia 23, Dostoevskij 23, Dostoevskij /

Quello scelto da Romano Guardini come approccio al Dostoevskij è una lettura lunga e approfondita, che ne ha generato una scrittura fresca ed immediata. Guardini indaga l'autore russo a livello psicologico, ma ancora di più filosofico e religioso. Oggetto di studio sono le grandi figure presen...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Guardini, Romano, 1885-1968, autor (autor), Mingati, Adalgisa, editor (editor), Zucal, Silvano, prologuista (prologuista)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Gianico, Brescia : Morcelliana 2022
Edición:Prima edizione: marzo 2022
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004683999708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Quello scelto da Romano Guardini come approccio al Dostoevskij è una lettura lunga e approfondita, che ne ha generato una scrittura fresca ed immediata. Guardini indaga l'autore russo a livello psicologico, ma ancora di più filosofico e religioso. Oggetto di studio sono le grandi figure presenti nei suoi romanzi, quelle che più sono rappresentative del suo pensiero e della sua letteratura, come il popolo, le donne devote, i miti e il sacro, gli uomini spirituali, il pellegrino Makàr, l’angelo, la ribellione, La Leggenda del Grande Inquisitore e Ivan Karamazov, Kirìllov, il simbolo di Cristo, la figura di Mỳškin, l’Idiota. Guardini si sofferma ad analizzare temi fondanti come il paganesimo, l’ateismo, l’espressione religiosa e il male, il tramonto dei valori cristiani. Come afferma Guardini emerge “l’intensità religiosa” e “il modo di esprimere il sacro” nella “creazione di Dostoevskij”. Il volume raccoglie gli scritti editi e inediti di Romano Guardini su Dostoevskij.-- Editrice Morcelliana
Descripción Física:370 páginas ; cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788837234850