Avicenna in Dante contagi e contaminazioni tra Oriente e Occidente
L’autore studia l’influsso del pensiero filosofico di Avicenna, di matrice neoplatonica, nell’opera di Dante. Per quanto concerne la dottrina delle idee, il pensiero cristiano mantenne da un lato la distinzione tra mondo intellegibile e mondo sensibile quale immagine riflessa del primo, dall’altro l...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
Aracne
2021
|
Edición: | Prima edizione, Roma novembre 2021 |
Colección: | Oggetti e soggetti ;
70 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004624929708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | L’autore studia l’influsso del pensiero filosofico di Avicenna, di matrice neoplatonica, nell’opera di Dante. Per quanto concerne la dottrina delle idee, il pensiero cristiano mantenne da un lato la distinzione tra mondo intellegibile e mondo sensibile quale immagine riflessa del primo, dall’altro l’identificazione dei gradi del processo di astrazione logica con i gradi dell’essere. L’esito di questo lavoro è sintetizzabile in tre punti fondamentali: a) tema del viaggio nell’oltretomba come viaggio esistenziale dell’anima; b) tema del rapporto anima-corpo in relazione a Dio; c) assetto dei cieli e gerarchie angeliche – “metafisica della luce” e angelologia -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | 232 páginas ; 22 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9791259945358 |