Testi frammentari e critica del testo problemi di filologia filosofica greca

Scegliendo prevalentemente esempi da pensatori presocratici, Walter Lapini riafferma, in questo volume tanto vario e ricco nei contenuti quanto metodologicamente coeso, la necessità di affrontare i testi filosofici antichi innanzitutto attraverso l’accertamento delle fonti, l’aderenza alla lingua, l...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Lapini, Walter (-)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Edizioni di storia e letteratura 2013
Edición:1. ed
Colección:Pleiadi ; 15
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004251149708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Scegliendo prevalentemente esempi da pensatori presocratici, Walter Lapini riafferma, in questo volume tanto vario e ricco nei contenuti quanto metodologicamente coeso, la necessità di affrontare i testi filosofici antichi innanzitutto attraverso l’accertamento delle fonti, l’aderenza alla lingua, la riflessione critico-testuale, e conseguentemente di respingere quelle letture semplificate e corrive, o anche volutamente deformate, che se da una parte conquistano ed entusiasmano il grosso pubblico risparmiandogli la delusione dell’incerto e dell’opinabile, dall’altra lo allontanano ulteriormente da una verità spesso già di per sé problematica e oscura. «Questo vorrebbe essere – dice Lapini – non dico un libro di metodo, ché sarebbe presuntuoso il solo pensarlo, bensì un promemoria di regole; né ignote né nuove, ma che vanno però ristabilite e difese ogni volta daccapo, generazione dopo generazione».
Descripción Física:XIII, 268 p. ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (p. [197]-245) e índice
ISBN:9788863725421