Un tomista dissidente Tommaso de Vio Gaetano e L'analogia dei nomi
Il volume rilegge una delle opere che più hanno alimentato la fama della grandezza di de Vio, insieme a quella della sua originalità, il trattato De nominum analogia, con il quale, volendo sistematizzare in via definitiva un problema di lunga ascendenza nella tradizione aristotelico-tomistica, il Ga...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Bari :
Edizioni di Pagina
[2020]
|
Colección: | Biblioteca filosofica di Quaestio,
32 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004165619708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Il volume rilegge una delle opere che più hanno alimentato la fama della grandezza di de Vio, insieme a quella della sua originalità, il trattato De nominum analogia, con il quale, volendo sistematizzare in via definitiva un problema di lunga ascendenza nella tradizione aristotelico-tomistica, il Gaetano proponeva di fatto un approccio unico e personale alle fonti. A partire dalle peculiari scelte esegetiche operate da de Vio in questa sede, il presente studio monografico tratteggia un profilo intellettuale dell'autore seguendo il filo rosso delle più contestate prese di posizione gaetaniane in seno ai dibattiti che hanno maggiormente animato la sua epoca – da quello sulla psicologia aristotelica a quello sulla difesa della libertas philosophandi dei docenti universitari -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | XVI, 241 páginas ; 21 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas [229]-238) e índice |
ISBN: | 9788874707904 |