L'arte che schiude il senso la filosofia dell'arte di Wittgenstein e Heidegger
Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger sembrano appartenere a due mondi filosofici completamente differenti e inconciliabili: da una parte la filosofia analitica, dall’altra quella continentale. Eppure, le loro trame di pensiero presentano dei punti di contatto fondamentali. Uno di questi è il valor...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Castellano |
Publicado: |
Firenze :
goWare
[2021]
|
Edición: | Prima edizione italiana |
Colección: | Collana di filosofia (goWare)
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004165349708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger sembrano appartenere a due mondi filosofici completamente differenti e inconciliabili: da una parte la filosofia analitica, dall’altra quella continentale. Eppure, le loro trame di pensiero presentano dei punti di contatto fondamentali. Uno di questi è il valore filosofico dell’arte, capace di schiudere il senso dell’essere stesso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger, qui ricostruita dall’autore, non si presenta come una teoria esclusivamente estetica, perché non ha a che fare semplicemente col mero “gusto” estetico, ma con qualcosa di molto più profondo che riguarda la nostra esistenza e il senso del nostro “stare” nel mondo -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | 102 páginas ; 22 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas 89-100) e índice |
ISBN: | 9788833634760 |