I papiri greco-egizi ed Erodoto per un percorso diacronico e interculturale
Accostare Erodoto ai papiri greco-egizi può sembrare anomalo: lo storico di Alicarnasso visse e scrisse più di un secolo prima delle più antiche attestazioni scritte provenienti dall'Egitto ellenistico. Eppure, entrambe le fonti forniscono una dettagliata descrizione dell'Egitto antico dal...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Inglés |
Publicado: |
Parma :
Athenæum Edizioni Universitarie
2021
|
Colección: | Papyrotheke ;
8 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004081709708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Accostare Erodoto ai papiri greco-egizi può sembrare anomalo: lo storico di Alicarnasso visse e scrisse più di un secolo prima delle più antiche attestazioni scritte provenienti dall'Egitto ellenistico. Eppure, entrambe le fonti forniscono una dettagliata descrizione dell'Egitto antico dal duplice punto di vista dei Greci e degli Egiziani. Lo scopo di questo volume è proprio quello di mettere a confronto i due mondi - l'Egitto di Erodoto e quello dei papiri greci – allo scopo di verificare come e quanto la millenaria cultura egiziana si sia saputa mantenere solida e compatta di fronte all'inarrestabile avanzata ellenica, che prosegue poi sostanzialmente in età romana, e come e quanto si sia mutata, in un percorso diacronico e interculturale che evidenzia momenti di continuità e di trasformazione in un mondo che è antico e attuale allo stesso tempo. -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | 416 páginas : ilustraciones (blanco y negro) ; 22 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas [387]-402) e índice |
ISBN: | 9788832158250 9788832158212 |