Introduzione all'etica cristiana

L’etica cristiana è stata per molto tempo identificata – e spesso lo è tuttora – con un catalogo dettagliato di norme, destinate a segnare un limite invalicabile al comportamento dell’uomo in tutti gli ambiti della vita e, dunque, a coartarne la libertà. Questo modello ha finito, purtroppo, per defo...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Piana, Giannino (-)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Brescia : Queriniana cop. 2014
Colección:Giornale di teologia ; 367
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003941499708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:L’etica cristiana è stata per molto tempo identificata – e spesso lo è tuttora – con un catalogo dettagliato di norme, destinate a segnare un limite invalicabile al comportamento dell’uomo in tutti gli ambiti della vita e, dunque, a coartarne la libertà. Questo modello ha finito, purtroppo, per deformare l’identità della morale annunciata nei vangeli. Il presente volume intende sfatare questa visione, proponendo il messaggio morale della rivelazione cristiana nella sua autenticità e radicalità liberante. La proposta etica della rivelazione biblica si presenta come assai esigente, connotata da tratti di radicalità: rinvia a stili di vita improntati all’ideale di perfezione. Il suo orientamento di fondo è però positivo, perché in ultima analisi consente di fare esperienza di una profonda liberazione interiore. Lungi dal rinchiudere la condotta umana entro rigidi steccati normativi, la fede cristiana la apre a orizzonti esaltanti. Dà all’esistenza un grande respiro e promuove l’autentica crescita dell’uomo, proiettandolo nel futuro e promettendogli la felicità. Partendo allora dall’analisi del contesto biblico e dalla rilevazione dei presupposti teologici che fondano l’etica cristiana, vengono qui riproposte, in modo nuovo e originale, le grandi categorie che ne definiscono l’impianto strutturale: persona e opzione fondamentale, coscienza e norma, legge naturale e responsabilità, peccato e virtù. La vita morale del cristiano appare così come un cammino di permanente rinnovamento interiore alla sequela di Gesù di Nazaret, che si traduce nell’assunzione di atteggiamenti e di comportamenti ispirati alla logica della solidarietà fraterna e finalizzati alla promozione della pace universale.
Descripción Física:255 p. ; 20 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788839908674