Disobbedire alla pena studio su resistenza e ingiustizia in riferimento a Francisco Suárez (1548-1617)
Cosa si intende per “diritto di resistenza”? Quali sono la sua origine e la sua attualità? Espressione più lucida di un dibattito risalente alla canonistica italiana dell’XI secolo, è il giurista iberico Francisco Suárez ad aver posto per primo il tema di una disobbedienza orientata secundum princip...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
Castelvecchi
2021
|
Edición: | I edizione: febbraio 2021 |
Colección: | Filosofia e pensiero critico
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003616099708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Cosa si intende per “diritto di resistenza”? Quali sono la sua origine e la sua attualità? Espressione più lucida di un dibattito risalente alla canonistica italiana dell’XI secolo, è il giurista iberico Francisco Suárez ad aver posto per primo il tema di una disobbedienza orientata secundum principia iuris, avviando un lungimirante discorso sulle possibilità del diritto di resistenza e la conseguente irrogabilità delle pene. Domenico Bilotti ha ricostruito con sapienza questo sforzo teoretico, che trae la propria linfa dalle migliori acquisizioni della scienza canonistica, del diritto pubblico ed ecclesiastico e della filosofia politica -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | 210 páginas ; 21 cm |
Bibliografía: | Bibliografía: páginas: 197 (sin numerar)-210 |
ISBN: | 9788832901764 |