Il Seder di Pesach e la Pasqua di Gesù testo, traduzione e commento

"La Chiesa non può dimenticare che essa ha ricevuto la rivelazione dell’Antico Testamento attraverso questo popolo… Vale a dire che i legami tra la Chiesa e il popolo ebraico sono fondati sul disegno del Dio dell’alleanza, e – come tali – necessariamente hanno lasciato dei segni in certi aspett...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Lori, Germano, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Napoli : Chirico 2020
Edición:Prima edizione maggio 2020
Colección:Il filo scarlato ; 22
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991002793109708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"La Chiesa non può dimenticare che essa ha ricevuto la rivelazione dell’Antico Testamento attraverso questo popolo… Vale a dire che i legami tra la Chiesa e il popolo ebraico sono fondati sul disegno del Dio dell’alleanza, e – come tali – necessariamente hanno lasciato dei segni in certi aspetti delle istituzioni della Chiesa, specialmente nella sua liturgia. Giovanni Paolo II, Discorso dell’8 marzo 19982 Cristo, il Figlio di Dio, si è fatto carne in un popolo, in una tradizione di fede e in una cultura la cui conoscenza non può che arricchire la comprensione della fede cristiana. I cristiani devono essere sempre consapevoli e riconoscenti delle loro radici. Infatti, per poter attecchire, l’innesto sul vecchio albero ha bisogno della linfa che proviene dalle radici. Benedetto XVI, Ecclesia in Medio Oriente, 21 La Chiesa, che condivide con l’Ebraismo una parte importante delle Sacre Scritture, considera il popolo dell’Alleanza e la sua fede come una radice sacra della propria identità cristiana … Crediamo insieme con loro nell’unico Dio che agisce nella storia, e accogliamo con loro la comune Parola rivelata. Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 247" -- Contracubierta
Descripción Física:163 páginas ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788863622072