La dottrina dell'analogia dell'essere nella "Metafisica" di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale

La dottrina dell'analogia dell'essere attribuita ad Aristotele è tra le più importanti nell'ambito del panorama degli studi sulla metafisica, al centro di un millenario dibattito che ha di recente conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi. Il volume presenta una serie...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Salis, Rita (-)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Padova : Il Poligrafo 2019
Colección:Subsidia mediaevalia patavina ; 14
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991001314139708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:La dottrina dell'analogia dell'essere attribuita ad Aristotele è tra le più importanti nell'ambito del panorama degli studi sulla metafisica, al centro di un millenario dibattito che ha di recente conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi. Il volume presenta una serie di puntuali contributi su Aristotele e sulla tradizione aristotelica antica, tardo-antica e medievale. Nonostante la ricerca costituisca un tema classico nella storia del pensiero, vengono qui presentate nuove problematiche che individuano nei testi aristotelici e nella successiva tradizione aristotelica ulteriori spunti di riflessione. Accanto alla ripresa delle interpretazioni classiche della dottrina dell'analogia dell'essere, ne vengono evidenziate nuove possibili letture attraverso la ricostruzione di una parte fondamentale della tradizione esegetica.
Notas:Se recogen las conferencias presentadas en el Convegno internazionale titulado "La dottrina dell'analogia dell'essere nella Metafisica di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale" que tuvo lugar en la Università degli Studi di Padova, los días 21 y 22 de enero de 2019
Descripción Física:316 p. : il., gráf. ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788893871044