La logica in Mario Vittorino e Agostino d'Ippona una proposta metodologica per l'approccio a testi filosofico-teologici
Presentación del editor: "L'utilizzazione della logica, nell'ambito della Letteratura cristiana antica, trova una diffusa e fondamentale presenza non solo nella produzione di opere filosofiche ma anche di quelle a sfondo apologetico, esegetico, morale o di quelle a carattere prevalent...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Otros |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Napoli :
Editrice Domenicana Italiana
2019
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000930299708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Presentación del editor: "L'utilizzazione della logica, nell'ambito della Letteratura cristiana antica, trova una diffusa e fondamentale presenza non solo nella produzione di opere filosofiche ma anche di quelle a sfondo apologetico, esegetico, morale o di quelle a carattere prevalentemente antropologico o teologico-filosofico. Il presente volume, nei quattro rapidi capitoli che lo compongono, enuclea gli elementi di fondo che caratterizzano l'applicazione della logica in due autori del tardo-antico: Gaio Mario Vittorino e Agostino d'Ippona. Delle loro opere, qui trattate, ne viene fuori un quadro significativamente modificato, rispetto a quello tradizionalmente delineato dal vaglio critico della ricerca specializzata." |
---|---|
Descripción Física: | 182 p. ; 24 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (p. [163]-173) e índice |
ISBN: | 9788894876536 |