I trascendentali e il trascendentale percorsi teoretici e storici atti del Convegno Internazionale della Facoltà di Filosofia e della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15-16 marzo 2012

Trascendentale è un termine che gode di un raro privilegio: nonostante la sua ovvia polisemia, esso è comune ad aree vastissime della filosofia teoretica. L'ambizione di un convegno della Facoltà di Filosofia e della cattedra Marco Arosio, celebratosi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolor...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor Corporativo: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali (-)
Otros Autores: Contat, Alain (-), Pandolfi, Carmelo, 1965-, Pascual, Rafael, 1959-, Colombo, Antonio
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Ateneo Pontificio Regina Apostolorum : IF Press 2016
Colección:Richerche di storia della filosofia e teologia medioevali ; 3
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000901939708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Trascendentale è un termine che gode di un raro privilegio: nonostante la sua ovvia polisemia, esso è comune ad aree vastissime della filosofia teoretica. L'ambizione di un convegno della Facoltà di Filosofia e della cattedra Marco Arosio, celebratosi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel 2012, era di fare il punto su questo lemma sopravvissuto a tutte le svolte del pensiero occidentale. Già per gli antichi, ma soprattutto per i medievali, a partire da Filippo il Cancelliere, il trascendentale si presenta come proprietà, al plurale, dell'ente. Con Kant, esso viene trasformato in condizione di possibilità della conoscenza "a priori" e si teorizza al singolare, poi viene successivamente storicizzato. In questo volume, il lettore troverà studi originali e approfonditi sull'una e l'altra tradizione, nati in occasione di quell'incontro. L'attenzione degli autori si concentra in particolare sulle implicazioni teoretiche del trascendentale classico nell'elaborazione di Tommaso d'Aquino nonché sugli sviluppi del trascendentale moderno da Kant a Gadamer.
Notas:Incluye "Principali pubblicazioni di Marco Arosio"
Descripción Física:413 p. : gráf. ; 24 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788867880751