Paolo e i filosofi interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida

Presentación del editor: " Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l'apostolo si trova ad Atene. Incuriositi dai suoi strani discorsi, alcuni epicurei e stoici lo invitano a parlare davanti all'Areòpago, ma quando lo sentono argomentare sulla risurrezione dei...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Tosolini, Tiziano (-)
Formato: Otros
Idioma:Castellano
Publicado: Bologna : Marietti 1820 2019
Edición:1. ed
Colección:Agorà (Marietti 1820)
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000854869708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Presentación del editor: " Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l'apostolo si trova ad Atene. Incuriositi dai suoi strani discorsi, alcuni epicurei e stoici lo invitano a parlare davanti all'Areòpago, ma quando lo sentono argomentare sulla risurrezione dei morti lo deridono e lasciano la platea. Due millenni più tardi, l'attualità delle lettere paoline riecheggia nella riflessione filosofica che si confronta con la nascita del cristianesimo. Questo volume - che colma un vuoto nella saggistica sul tema - prende in esame le riflessioni di Heidegger, Badiou, ?i?ek, Taubes, Agamben, Foucault, Vattimo e Derrida. "
Descripción Física:174 p. ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (p. [169]-174)
ISBN:9788821112119