Tra avori assiri e crema idratante l'archeologia di Agatha Christie

Presentación del editor: "«Una sera a cena, parlando dei romanzi di Agatha Christie e del suo rapporto ‘speciale’ con l’archeolo-gia iniziato in occasione del suo secondo matrimonio, un amico mi chiese se, secondo me, in archeologia esistesse o no un assassino. Dopo un’iniziale seppur comprensi...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Di Vincenzo, Raffaella, autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Piazza Armerina (En) : Nulla Die 2019
Edición:1. ed
Colección:Parva res
Pantheon
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000515619708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:Presentación del editor: "«Una sera a cena, parlando dei romanzi di Agatha Christie e del suo rapporto ‘speciale’ con l’archeolo-gia iniziato in occasione del suo secondo matrimonio, un amico mi chiese se, secondo me, in archeologia esistesse o no un assassino. Dopo un’iniziale seppur comprensibile ilarità, cominciai a ragionare sul senso di questa domanda (anzi, ci ragionammo insieme); ne venne fuori una brillante riflessione che costituisce l’ispirazione di questo saggio». Così, nell’introduzione, l’autrice ci conduce all’interno dell’argomento: si tratta della descrizione di una passione sincera per l’archeologia che prende spunto in modo dettagliato e divertente dalla avventure e dai viaggi in Medio Oriente della scrittrice di gialli più famosa della storia: Agatha Christie. Il libro non ha però la pretesa di essere una biografia; è un omaggio alla celebre scrittrice, ma anche (e soprattutto) al suo quasi dimenticato marito, l’archeologo Max Mallowan e, con lui, agli studiosi di ogni tempo veri pionieri dell’archeologia."
Descripción Física:111 p. : il. ; 20 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (p. 107-110)
ISBN:9788869151972