Gratia supponit naturam il contributo di Michael Johannes Marmann. La riflessione teologica di Agostino d'Ippona
Presentación editorial: "Il binomio naturale-soprannaturale viene storicamente utilizzato dalla riflessione teologica per esprimere i due "ordines" nell’uomo, la cui elevazione alla vita soprannaturale presuppone l’esistenza di un principio metafisico chiamato "natura", come...
Autor principal: | |
---|---|
Otros Autores: | , |
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
[S.l.] :
Edizioni Sant'Antonio
2019
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000320779708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Presentación editorial: "Il binomio naturale-soprannaturale viene storicamente utilizzato dalla riflessione teologica per esprimere i due "ordines" nell’uomo, la cui elevazione alla vita soprannaturale presuppone l’esistenza di un principio metafisico chiamato "natura", come affermato dall’assioma "gratia supponit naturam". Michael Johannes Marmann (1937) "evidenzia l’indispensabilità e il vero significato della distinzione fra natura e soprannaturale e, di conseguenza, il contributo irrinunciabile fornito da san Tommaso d’Aquino alla teologia" (Joseph Ratzinger)." |
---|---|
Descripción Física: | 199 p. ; 21 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9786138391012 |