Selve oscure e alberi strani i boschi nell'Italia di Dante

Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Pe...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Grillo, Paolo, editor (editor)
Format: eBook
Language:Italiano
Published: Roma : Viella 2022.
Series:Libri di Viella ; 413.
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009748233906719
Description
Summary:Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell'Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell'arte, della cultura e della società, dell'economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
Physical Description:1 online resource (259 pages) : illustrations