Itinerari danteschi nelle culture slave

A poco più di settecento anni dalla morte del grande poeta italiano, questo libro intende costituire un contributo alla conoscenza del ruolo che il retaggio letterario, culturale e linguistico dell'opera di Dante ha avuto nello sviluppo linguistico, nella formazione della coscienza nazionale d...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Siedina, Giovanna, editor (editor)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Firenze, Italy : Firenze University Press 2022.
Colección:Biblioteca di studi di filologia moderna ; 70.
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009741101006719
Descripción
Sumario:A poco più di settecento anni dalla morte del grande poeta italiano, questo libro intende costituire un contributo alla conoscenza del ruolo che il retaggio letterario, culturale e linguistico dell'opera di Dante ha avuto nello sviluppo linguistico, nella formazione della coscienza nazionale dei popoli slavi, nelle loro letterature e nell'elaborazione del loro canone letterario, con particolare attenzione al periodo successivo al 1991. Negli ultimi trent'anni, infatti, nel variegato panorama dei paesi slavi sono avvenuti molti cambiamenti politici, sociali, culturali e linguistici. Sono sorte nuove entità politiche, nuovi stati, con le rispettive lingue nazionali e con la necessità di rivedere o elaborare i rispettivi canoni letterari. Il volume contiene saggi sulla ricezione di Dante in Bielorussia, Bulgaria, Cechia, Croazia, Macedonia, Polonia, Russia, Serbia, Slovacchia e Ucraina.
Descripción Física:1 online resource (245 pages)